Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Strutturare una strategia di marketing efficace per lo shopping online

Strutturare una strategia di marketing efficace per lo shopping online

Strategia marketing - e-commerce, social media e marketplace

La tua azienda ha già un e-commerce? Allora non puoi fare a meno di canali social pronti ad interagire, e di marketplace monitorati e ottimizzati.

La ricerca degli strumenti perfetti per supportare il tuo business è una fase importantissima. Impostare una strategia di marketing efficace, fatta su misura della tua azienda e del tuo pubblico è indispensabile per evitare la dispersione di forze. La presenza online della tua azienda deve essere costante, affidabile, sempre aggiornata e facilmente raggiungibile.

I luoghi del web in cui trovare un prodotto o informazioni sono tanti e molto diversi tra loro

È sempre consigliabile una strategia multicanale capace di arrivare al maggior numero di persone possibile. Più un’azienda mette in evidenza la sua presenza, la sua attività e la sua offerta, più potrà trarre vantaggio da tutti i mezzi che utilizza per comunicare e per vendere. Raggiungere il pubblico e arrivare al cliente finale per concludere con un acquisto è l’obiettivo di tutte le aziende B2C.

Ad oggi ci sono tre strumenti che proprio non si possono evitare se desideri diffondere un prodotto online:

  • sito e-commerce
  • social network
  • marketplace

In tutti e tre questi canali saranno presenti i tuoi prodotti/servizi ma non entreranno in competizione, anzi: uno sosterrà l’altro, creando una solida rete di awareness e posizionamento.

La presenza del brand sui canali online aumenta la visibilità e le opportunità di vendita, ma anche la conoscenza del pubblico e la raccolta di dati sul percorso d’acquisto. Conoscere il proprio pubblico e trovare la chiave per ottenere la sua attenzione porterà all’ottimizzazione delle risorse e un aumento delle conversioni.

Strategia social network

I social network offrono ai brand molte strade per raggiungere nuovi clienti, promuovere i propri prodotti e generare vendite. Sfruttare al meglio queste occasioni richiede una pianificazione strategica e l’utilizzo di tecniche avanzate per creare un’esperienza di acquisto coinvolgente ed efficace per i consumatori, per attrarre il loro click e indirizzarli sulla pagina d’acquisto, che sia una scheda prodotto dell’e-commerce o lo store di un marketplace.

E-commerce e marketplace

L’e-commerce e i marketplace sono due modelli di business online che offrono ai consumatori la possibilità di acquistare prodotti. La differenza tra questi è che l’e-commerce è un modello di business in cui l’azienda possiede e vende i propri prodotti online, mentre il marketplace è una piattaforma che facilita la vendita di prodotti di terzi. L’e-commerce fornisce una maggiore proprietà e controllo del processo di vendita, mentre il marketplace offre una maggiore flessibilità e scala a una vasta gamma di produttori e venditori.

C’è una similitudine, più che altro un’abitudine d’acquisto, tra marketplace e social, entrambi possono funzionare come motori di ricerca: i primi si concentrano principalmente sulla ricerca e sul filtraggio dei prodotti, mentre i social network offrono la possibilità di scoprire e trovare prodotti in modo organico attraverso la ricerca di parole chiave o l’utilizzo di hashtag.

Un e-commerce ben posizionato, la presenza di schede prodotto ben fatte sul marketplace di riferimento e una strategia social che racconta il brand e assiste l’utente “umanamente” saranno fondamentali per facilitare al massimo lo shopping del tuo pubblico.

Enjoy our Pre-visions.
Alla scoperta di nuovi mondi attraverso
eventi, comunicazione, design e
tecnologia.